È possibile avviare un'impresa capace di stare sul mercato rispettandone le regole economiche, ma senza svendere i propri principi in nome del profitto? Sei amici, accumunati da storie di impegno nei campi profughi hanno raccolto la sfida e 11 anni fa hanno deciso di dare concretezza ai propri valori. È così nata Etica nel Sole, uno spazio per far conoscere fonti energetiche alternative, adottare diversi modelli di consumo e far comprendere l'importanza del risparmio
energetico. Correttezza, legalità, rispetto, trasparenza si sono fuse nel nome Etica. Energia, ambiente, futuro, gratuità sono rappresentate dal concetto di Sole.
"Volevamo proporre una visione dell’energia rinnovabile come risposta possibile a guerre per accaparramento delle risorse, creare lavoro e fare impresa vera, ma in modo etico, perché crediamo nelle persone"
10 anni di noi
L’impresa è stata avviata e si è rivelata un’esperienza affascinate e coinvolgente. Ai sei 'visionari'
fondatori si sono via via aggiunte tante persone, partner, collaboratori, clienti che hanno creduto
in noi: Etica nel Sole è cresciuta, diversificando le proprie attività e, partendo dal fotovoltaico,
arrivando ad avere un approccio a 360 gradi all’efficientamento energetico. Ampliando la nostra
offerta è stato possibile diffondere in modo sempre più ampio la nostra visione e il nostro
modello di consumo: oggi molte aziende ed imprenditori investono con noi nell’efficienza
energetica e nella produzione di energia pulita.
Siamo cresciuti anche nelle dimensioni, attualmente Etica nel Sole conta 20 dipendenti tra
ingegneri, architetti, elettricisti, installatori, oltre a decine di collaboratori e partner
storici, ma sempre mantenendoci fedeli ai nostri principi ispiratori e al sogno dei nostri fondatori.
"Come mai questa festa?"
"Intanto dopo 10 anni volevamo proprio festeggiare quest'anniversario, perché siamo in una fase di espansione, di ampliamento delle nostre reti, di progetti sempre più complessi e sfidanti, che ci appassionano, ma questi risultati arrivano dopo tante fatiche. Era importante dirci 'bravi' e ci tenevamo a trovare un modo per dire 'grazie' a tutti coloro che hanno fatto un pezzo di strada con noi, fosse anche solo con una torta con 10 candeline...a tutti noi sembra bello ciò che facciamo, ci dà un senso e certamente fa bene al pianeta... ma non più di tante altre belle storie di vita e di impresa che cambiano il mondo."
Gianmaria, socio fondatore
Cooperazione internazionale
Occuparsi di energie rinnovabili, oltre a garantire la sostenibilità ambientale, significa operare per la pace: le guerre spesso divampano proprio per l’approvvigionamento di energia. L’esperienza dei soci fondatori nei campi profughi si è fatta impresa con Etica nel Sole e la competenza aziendale maturata in questi anni si è trasformata in cooperazione internazionale, con progetti di formazione sul fotovoltaico in Senegal in collaborazione con l’ENAIP e finanziati dall’UE e in Kenya nell'ambito di un progetto di sviluppo promosso dai Missionari della Consolata.
Formazione
Vogliamo contribuire concretamente alla sfida per cambiare il futuro del nostro pianeta. Lo dobbiamo ai nostri figli e alle generazioni future. Per questo vogliamo quanto più possibile condividere la nostra visione “ecologica” mettendo a disposizione le conoscenze che abbiamo acquisito. In questi anni abbiamo fatto interventi di formazione sia nell’ambito di corsi più tecnici, in particolare sul fotovoltaico, sia con appassionanti incontri nelle scuole, dalle materne alle scuole superiori, dedicati ai temi delle energie rinnovabili e del risparmio energetico.